Il software, integrato in maniera nativa con tutte le altre applicazioni del sistema informatico TaleteWeb, è stato sviluppato per informatizzare il Sistema di Gestione della responsabilità amministrativa delle società, enti, organizzazioni con o senza personalità giuridica, in conformità al decreto legislativo 231 del
08/06/2001.
L’app. 231 rappresenta un supporto indispensabile per l’organismo di vigilanza e per tutte le funzioni aziendali coinvolte ai vari livelli di responsabilità nella pianificazione, realizzazione, monitoraggio e miglioramento del “Modello Organizzativo”.
Nel progettare l’app. si è voluta utilizzare la stessa “struttura di alto livello” adottata dai sistemi di gestione per la qualità, la sicurezza e l’ambiente proprio per rendere il software perfettamente compatibile con quanto già realizzato in azienda integrando nel modello organizzativo la mappatura dei processi, le informazioni documentate, le procedure ecc., già operative nell’organizzazione in modo da evitare duplicati di informazioni e rendere il modello organizzativo efficace ed efficiente.
Funzionalità
-
Possibilità di progettare check list ODV per l’analisi preliminare dei diversi processi al fine di
individuare i pericoli di reato societari, verso la pubblica amministrazione, di danni della sicurezza
dei lavoratori e dell’ambiente, di mercato (abusi);
-
Mappatura dei processi con struttura ad albero, in funzione degli ambiti di rischio e definizione
per ciascuno processo delle attività critiche, delle responsabilità, dei rischi, degli indicatori;
-
Gestione dell’anagrafica dei dipendenti, condivisa con le altre applicazioni del sistema
TaleteWeb, delle funzioni aziendali con relative responsabilità, dell’organigramma;
-
Identificazione dei pericoli per i singoli processi, valutazione dei rischi con algoritmo classico
“PxD” e possibilità si eseguire valutazioni con metodologia FMEA. Il sistema acquisisce in
modalità nativa le valutazioni fatte per la sicurezza dei lavoratori e la gestione ambientale e integra
tutti i processi tipici dei sistemi di gestione per la Qualità, Sicurezza, Ambiente: non conformità,
azioni correttive e preventive, audit interni, riesame della direzione;
-
Gestione del piano di azioni, preventive e correttive, scaturite dall’analisi preliminare e dalla
valutazione dei rischi;
-
Gestione degli obiettivi per i diversi processi attraverso la possibilità di progettare e monitorare
KPI (indicatori di performance);
-
Gestione in forma controllata di tutti i documenti costituenti il modello organizzativo: codice
etico, sistema disciplinare, sistema dei controlli di procure e deleghe, procedure operative ed
istruzioni.
-
Possibilità di gestire segnalazioni, anche in forma anonima, di possibili situazioni che
potrebbero prefigurare fattispecie di possibili reati;
-
Gestione della formazione con monitoraggio per tutti i dipendenti della formazione specifica
richiesta e fatta;
- Gestione dei riesami periodici e delle riunioni dell’ODV.
Valore Aggiunto
-
Evitare le gravi sanzioni pecuniarie ed interdittive
per reati commessi da un amministratore, dirigente,
o dipendente (o terzo mandatario) dell’azienda;
-
Ottenere l’esenzione da responsabilità (art. 6 del
D.Lgs. 231/01), potendo dimostrare di aver adottato
prima della commissione di un reato un efficace
modello organizzativo;
-
Personalizzare il modello organizzativo alla
propria specifica realtà evitando di ricorrere a
modelli standard predefiniti non aderenti alla effettiva
situazione organizzativa;
-
Realizzare un modello organizzativo
completamente integrato, in modalità nativa, con
i sistemi di gestione per la Qualità, Sicurezza,
Ambiente, ottimizzando le risorse impiegate e
realizzando un sistema di risk managemnt efficace
ed efficiente.