L’applicazione è stata sviluppata per informatizzare il Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza (nel seguito SGPCT), in
ottemperanza e in conformità al quadro normativo attualmente applicabile ed in particolare alla Legge 190 del 06/11/2012 e consentire l’analisi preliminare con
la ricognizione dello stato di fatto per i diversi ambiti/processi/attività attraverso check list di assessment.
Lo strumento vuole offrire un software, sviluppato con interfaccia web, che consente la mappatura degli ambiti e dei processi, delle attività a rischio e per
queste l’identificazione e la valutazione dei rischi, l’analisi delle misure proattive e reattive utilizzando gli algoritmi previsti dall’allegato 5 del PNA.
Funzionalità
-
Gestione ed aggiornamento del Piano Triennale della prevenzione della corruzione e della
trasparenza, del relativo documento di valutazione dei rischi e del piano di miglioramento,
delle procedure e istruzioni, attraverso funzionalità di gestione documentale che consentano
di tracciare le fasi di redazione, verifiche, approvazione, pubblicazione e distribuzione in forma
controllata a tutte le articolazioni organizzative dei documenti del Sistema di gestione per la
prevenzione della corruzione e della trasparenza (SGPCT)
-
Gestione dei ruoli coinvolti nel sistema SGPCT con produzione in automatico del relativo
organigramma funzionale;opportunità, obiettivi e indicatori dei singoli processi e sotto processi
-
Identificazione, valutazione e analisi dei rischi per processi/attività critiche gestite per singola
articolazione organizzativa
-
Gestione integrata degli obiettivi posti per i diversi processi/attività critiche con elaborazione
di batterie di indicatori che alimentano un cruscotto direzionale
-
Pianificazione e monitoraggio dell’attività formativa del personale coinvolto nel SGPCT
scambiando dati con il sistema in uso per la gestione della formazione
-
Gestione degli audit di seconda e prima parte (in conformità alla norma ISO 19011) finalizzati a
verificare la corretta applicazione delle procedure e delle misure di prevenzione e ad accertare le
cause di eventuali fenomeni corruttivi o di mancata trasparenza nella gestione dei processi critici
-
Gestione di segnalazioni, situazioni non conformità e prescrizioni conseguenti alle attività
ispettive con scadenziari e sistemi alert
-
Gestione dei momenti di riesame periodici della direzione e del Responsabile Prevenzione
della Corruzione (RPC)
Valore Aggiunto
-
Facilitare l’individuazione di pratiche corruttive
attraverso la valutazione del rischio relativo e
l’individuazione delle misure preventive generali e di
trasparenza
-
Facilitare le modalità di gestione del sistema al fine
di renderlo più efficace ed efficiente e riducendone i
costi operativi
-
Costituzione di un modello organizzativo che
garantisca un sistema efficace di controlli preventivi
e successivi e l’implementazione di buone prassi
amministrative utili a favorire la diffusione della cultura
dell’etica e dell’integrità